Pratiche SCIA/SUAP

La SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è un’autocertificazione che deve essere compilata utilizzando gli schemi della modulistica unificata predisposti dalle varie Regioni e deve essere trasmessa al SUAP del Comune competente esclusivamente per via telematica.

La SCIA è la dichiarazione che consente alle imprese ed alle ditte individuali di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale) senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti.

La SCIA ha effetti immediati, ai sensi dell’art. 19 della legge 241/90, ragion per cui alle imprese è sufficiente presentare il relativo modello SCIA, correttamente compilato e completo in ogni sua parte, per avviare la propria attività.

I controlli da parte degli uffici e degli organi di controllo a ciò preposti avvengono in una fase successiva ed è per questo che la pratica deve essere corredata delle prescritte autocertificazioni circa il possesso dei requisiti soggettivi (morali e professionali) e oggettivi (attinenti la conformità urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria, ambientale ecc. dei locali e/o delle attrezzature aziendali).  Quando previsto, è necessario allegare anche elaborati tecnici e planimetrici.

La compilazione dei modelli della domanda di SCIA e gli allegati devono fornire tutte le informazioni e gli elementi necessari a descrivere compiutamente l’attività.

La Pubblica Amministrazione destinataria di una SCIA accerta, entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, il possesso e la veridicità dei requisiti dichiarati e adotta, in caso negativo, i provvedimenti che vietano la prosecuzione dell'attività. Se necessario, sanziona l’imprenditore che si è reso responsabile delle dichiarazioni mendaci.

La SCIA può essere presentata anche tramite intermediario di fiducia (come Morservices srl), munito di apposita procura. Le SCIA presentate in forma cartacea sono considerate irricevibili e inefficaci.

A seconda della tipologia di attività e del Comune nel quale l'attività viene esercitata, sarà cura di Morservices informare il cliente relativamente a tutta la documentazione che va presentata al Suap competente. All'invio di ogni pratica il Suap competente richiederà il pagamento di diritti di segreteria e/o diritti comunali che dovranno essere anticipati da Morservices tramite PagoPa.

La SCIA di inizio/modifica di attività va presentata solo tramite i portali dei Suap competenti in base all'ubicazione dell'attività e sempre attraverso l'invio di pratica camerale.

II servizio Pratiche SCIA/SUAP

Morservices offre

  • Consulenza sulla documentazione da fornire al Comune di competenza;
  • Predisposizione e compilazione della SCIA e dei relativi allegati;
  • Invio della pratica presso il SUAP del Comune di competenza

II costo del servizio 

  • SCIA per l’inizio di attività, a partire da euro 350,00* + IVA (+ Comunicazione CCIAA euro 160,00 + IVA + diritti e bolli);
  • SCIA per il subingresso di attività, a partire da euro 350,00* + IVA;
  • SCIA di variazione di attività per attività già esistente, a partire da euro 350,00* + IVA;
  • SCIA di cessazione di attività, a partire da euro 300,00 + IVA (Il Comune di Milano non accetta più SCIA di chiusura, per cessazioni di attività che si svolgono nel Comune di Milano è sufficiente effettuare la sola pratica camerale)

*Il prezzo può subire variazioni in base alla difficoltà della pratica e alla complessità degli allegati da inviare al SUAP.
In base al Comune di competenza e al tipo di attività, talvolta è necessario inviare più modelli.
Eventuali altre pratiche non presenti nel listino o pratiche supplementari a integrazione verranno concordate preventivamente e quantificate prima dell’invio.

Nel costo del servizio non sono compresi:

  • Eventuali diritti sanitari,
  • Eventuali diritti postali,
  • Eventuali altre tariffe/diritti richiesti dal Comune di competenza.

Diritti e altre eventuali tariffe dovute al Comune saranno comunicate in fase di preventivo.

I costi riportati sono relativi all’invio di un singolo modello SCIA. L’invio della pratica SCIA in Comune non comporta automaticamente e contestualmente l’eventuale invio della pratica in Camera di Commercio, per la quale occorre una documentazione specifica.

Tempi del servizio

Entro 3 giorni lavorativi dall’accettazione del preventivo e dal relativo pagamento, riceverai l’elenco di tutta la documentazione necessaria per la predisposizione della pratica.

Nei successivi 3 giorni lavorativi dal ricevimento della documentazione completa, salvo espressa indicazione della data di inizio/variazione/cessazione dell’attività, la pratica telematica sarà inviata al SUAP del Comune competente.

Vuoi usufruire del servizio SCIA/SUAP di Morservices?